nel meno spesso vive il di più.

mercoledì 12 novembre 2008

la mia prima volta

C'è sempre una prima volta nella vita e la mia prima volta è stata con Deco (della quale dirò solo lo spseudonimo e non il nome vero). E' avvenuto tre settimane fa. Io ero molto emozionato, lei molto meno (o forse non l'ha dato a vedere). Comunque è stato bellissimo: abbiamo parlato, lei prima s'è rinchiusa dentro il riccio rizzando le spine, io con il piede-di-porco ho cercato di aprire il suo guscio e di tranquillizzarla, lei ha tentato di graffiarmi, ma poi il ghiaccio s'è sciolto e le cose sono cominciate ad andare lisce.
Sì, tutto è stato come doveva essere: una bella intervista, o almeno spero che anche per lei sia stato così! Se mai ce ne sarà un'altra, -ma ne dubito molto-, questa "prima volta" resterà per sempre scolpita nel mio cuoricino.

Se avete voglia di saperne di più, -cari vecchi voyeur-, fate un salto su: http://blogcomicstrip.blogspot.com/ e leggetevi il post di mercoledì 12 novembre e di venerdi 14.

mercoledì 22 ottobre 2008

Palmiro in mostra a Rezzoaglio


Se digitate su Google: Rezzoaglio, e poi andate su Wikipedia, vi apparirà che Rezzoaglio (Rezoaggi in ligure - Rusagni nel dialetto locale - Rusàglio in emiliano) è un comune di 1.149 abitanti in provincia di Genova, situato a 735 m s.l.m.. Ecco, in questo luogo immerso nei castagni (quindi portatevi il maglione di pelo di renna), esattamente alla Sala Parco Aveto, venerdì 7 novembre, prende il via una personale dedicata a Palmiro.
I prodotti tipici della zona sono:La baciocca, un gustoso antipasto a base di patate quarantine messe su uno strato di foglie di castagne, 3 uova, formaggio parmigiano, una fetta di lardo, uno spicchio di aglio, prezzemolo, olio, burro, sale, pepe. I Micotti, patate schiacciate ancora calde e aggiungete alla farina di mais, al lardo soffritto nel burro, cipolle, aglio, prezzemolo, e poi sopra del formaggio grattugiato. I testaieu: i testetti, le focaccine di farina, acqua e sale, e poi il castagnaccio, il dolce fatto con le castagne, e poi la farinata, la panissa, le torte di verdure, la pinolata, i funghi porcini, il miele di anatroccolo piccolo brutto e nero.

lunedì 6 ottobre 2008

Palmiro Cartoons


Un piccolo filmato di Palmiro che va sotto il nome di: elastik cartoons, una serie realizzata ben nove anni fa per il portale Jumpy con un programma apparso da poco tempo che si chiamava Flash visto girare nello studio di un allora ragazzino di talento chiamato Joshua Held(http://www.joshuaheld.com/) che ritenevo davvero molto bravo (e il tempo mi ha dato ragione!).
Questi piccoli formati da "una botta e via" stavano benissimo addosso al paperello ed era molto divertente realizzarli. Ancora c'erano i trasferibli a mano R41 e non esisteva Youtube, e la possibilità di scaricare e di vedere piccoli web cartoon sembrava il futuro.

http://it.youtube.com/watch?v=Zx5GA3LLS6s

martedì 30 settembre 2008

la mucca di Mukki

Sono mesi e mesi e mesi che faccio colazione con questa mucca davanti. La guardo e il latte subito si caglia e il caffè sa di cicoria.
E' ovvio che questa mucca abbia dei problemi (quella di sinistra!) e siccome uno si aspetta che il latte debba essere una cosa sana, prodotta da mucche sane, vedere questa mucca sgangherata m'inquieta. Io, nell'immagine di destra, ho cercato di rimettere le cose a posto, ma senza granché riuscirci (non sono Dio!). Quindi ho deciso di passare alle maniere forti: o cambiano quella mucca e la fanno fare da una ragazza (perchè il tratto è femminile!) dotata di una buona prospettiva animale, o cambio marca di latte (e questo mi dispiacerebbe molto).
A meno che non si tratti di una mucca con dei problemi fisici e che la Comunicazione della ditta produttrice di latte, abbia voluto lanciare un messaggio sociale al consumatore dicendogli: anche una mucca con qualche problema (tranne l'encefalopatia spongiforme bovina, detta volgarmente mucca-pazza) è una mucca perfettamente in grado di produrre latte sano.
Infatti il latte è buono.
Allora in questo caso taccio, m'inchino e faccio tanto di cappello.

venerdì 26 settembre 2008

Palmiro su MTV


Palmiro su MTV c'era già stato, con delle piccole strisce animate, e anche sul loro sito. Nel IV secolo a. C. in occasione del San Valentino. Il tutto era continuato per qualche mese: cartoline, salvaschermo, e animando le poesie che arrivavano a Palmiro, scritte dai ragazzi. Un'esperienza molto divertente.
Adesso sembra che ci tornerà il giorno 30 settembre, al TG di MTV delle 19.30 e a quello delle 22.30. Con lo spot animato fatto per la giornata mondiale della prevenzione del suicidio. Così qualcuno, se ha voglia, potrà vederlo a qualità molto migliore di quella che appare su Youtube. Non sono stato notti e notti sveglio per nulla a fare tutti quegli scarabocchi neri!

lunedì 22 settembre 2008

Will Barras

Mi sono trovato tra le mani la copertina di questa rivista che mi ha subito incuriosito. Sono andato in rete e ho scoperto che l'autore del disegno, tale Will Barras, è strafamoso:
Will Barras nasce a Birmingham nel 1973. A 18 anni si trasferisce a Bristol per studiare Graphic Design. Inizia a disegnare durante la lunga fase di lavori part-time. Dopo essere stato incluso nel libro dedicato alla famosa Scrawl Collective, una collettiva inglese di artisti, Will Barras, inizia a lavorare come artista. Ha esposto in gallerie d'Europa , Usa e Giappone e tuttora e' Art director di -Bermuda shorts', una Casa di produzione pubblicitaria londinese. L'anno scorso ha partecipato alla mostra -Wooster On Spring' a NY, dove una gran folla ha aspettato 5 ore in fila per poterla vedere.
Recentemente e' stato invitato a partecipare alle fiere dell'arte Art Basel Miami e Scope NY e ha realizzato la sua prima mostra personale a Londra presso la STOLENSPACE gallery.
Barras e' l'artista degli artisti! La sua fantasia, le fluide composizioni di colore, le sue linee e la sua immaginazione, creano immagini uniche, sia astratte che figurative. L'artista riesce a rappresentare soggetti -familiari' in maniera psichedelica, proiettando l'immagine in una nuova dimensione spazio temporale.
Will Barras e' un artista emotivo, spontaneo, i suoi esperimenti possono durare giorni e giorni. I suoi dipinti nascono dopo un viaggio dove l'artista cambia spesso direzione come se l'unica cosa importante fosse la fluidità e l'esplorazion
e.

Il bello è che la copertina mi aveva incuriosito perché il disegno era fatto con i piedi! E sopra, nell'immagine di destra, do dimostrazione della cosa.
Mi chiedo: Il signor Barras si sarà accorto di quella mano così sproporzionata? Aveva sonno quella mattina? Dove stiamo andando se un disegno così finisce in copertina?

martedì 2 settembre 2008

Un disegnatore di vermiglioni (http://www.quiff.it/) mi chiede quanto tempo ci ho messo a fare questo spot animato. A me è tornata in mente la vecchia barzelletta dell'uomo con la Jeep che attraversa il deserto. L'auto si ferma, è guasta, fa un caldo bestiale. Arriva il vecchietto del soccorso, apre il cofano, guarda, pensa, poi tira fuori un martello e da una martellata al motore. L'auto si rimette subito in moto. Il propietario della jeep chiede quant'è, quanti soldi gli costerà la riparazione. Il vecchietto dice: 10.000 dollari. Il proprietario della jeep salta in aria: - diecimila dollari per una martellata?!?
Il vecchietto risponde: - No, la martellata è gratis... è sapere dove esattamente darla che costa 10.000 dollari...

Io amo questa barzelletta. L'adoro.

A fare questo spot ci ho messo circa 60 ore, più 8 ore di suoni e sincronizzazioni varie, più 2 di sala di montaggio.

La scenografia iniziale di casa palmiro l'avevo già, così quella finale (un'altra inquadratura dello stesso appartamento), realizzata 267 anni fa da giovani talenti, alcuni dei quali hanno dato vita a Cartobaleno (http://www.cartobaleno.it/).

Se ci fosse stato un po' di budget in più, su quei freghi del tunnel, ci avrei passato ancora molte ore e molto volentieri, ma a una cert'ora bisogna smettere. Spegnere tutto e andare aletto. Buonanotte.